Nessun principio si comprende meglio quanto nel momento in cui i fatti lo mettono in discussione.
La nostra umanità, la nostra capacità di convivenza, la continua ricerca della giustizia, la pace, sono valori fondamentali che devono essere sempre curati e difesi, come una fragile piantina appena spuntata nel giardino.
Oggi più che mai, come scuola e come società, la storia ci interpella e ci chiama a riflettere sui principi vitali espressi dalla Costituzione, in particolare “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali …”(art.11).
Queste parole, elaborate unanimemente dopo la terribile esperienza della Seconda Guerra mondiale, quando anche il clima di convivenza civile era messo a dura prova, hanno contribuito a ri-costruire l’Italia e suonano oggi ancor più vivide, come monito e incoraggiamento.
Oggi siamo chiamati tutti ad essere attenti e consapevoli, a riflettere sulla realtà dal punto di vista etico e nel contempo ad esprimerci con gesti di solidarietà verso popolazioni che soffrono direttamente e indirettamente a causa della guerra.
Per questo motivo, quale prezioso contributo educativo per i nostri alunni ed espressione di solidarietà della scuola e delle famiglie, abbiamo pensato di promuovere una raccolta di medicinali in collaborazione con la Protezione Civile FVG e l’Associazione Ucraina-Friuli.
Secondo le urgenti necessità, nella nostra scuola raccoglieremo:
- bende, garze, cerotti in rotolo, disinfettanti, emostatici;
- antidolorifici e antipiretici come Paracetamolo, Ibuprofene, Ketadol,…
- antibiotici e antinfiammatori;
- pannolini e pannoloni di ogni tipo;
- igienizzanti;
- creme/pomate dermoprotettive
Le offerte potranno essere portate dagli alunni e riposte nella grande cesta che verrà predisposta in atrio. È importante che le confezioni siano integre e non scadute.